La costante e la relatività
in psicoterapia

Note sugli autori
Maria Mirella D’Ippolito: (Roma, 1953) www.mmdippolito.com
Psicologa e psicoterapeuta di formazione junghiana e rogersiana.
Libera professionista lavora con persone adulte e per i bambini e
gli adolescenti con le famiglie in coterapia con colleghi
sistemico-relazionali e psicodinamici.
E’ Consulente Tecnico del
Tribunale Civile e Minorile di Roma, formatrice Gordon per Genitori,
Insegnanti, Persone, Giovani Efficaci all’interno della Effectiveness Training Int., formatrice in Promozione
della Salute mediante l’Approccio Centrato sulla Persona.
Ha pubblicato diversi articoli su differenti temi della psicologia di cui alcuni in Idee in Psichiatria. Ha collaborato alla stesura di “Guida all’esame di stato per psicologi” prova teorica (1996) e prova pratica (1997). Con Alpes Italia ha pubblicato nel 2009 Inconscio: Madre e Matrigna e nel 2010 la seconda edizione (la prima è del 2003) di Vincere Barbablù.
Anna Nazzarena Nardini: (Velletri, 1932) annanazzarenanardini@tiscali.it
Psicologa e psicoterapeuta di indirizzo rogersiano. Ha approfondito la propria esperienza mediante vari
corsi formativi: Scuola superiore di sessuologia clinica, Trainging di Terapia familiare e Problematiche adolescenziali,
Psicoprofilassi ostetrica, Psicosomatica ginecologica e neonatologica. Coursee: Client-Centered
Counseling and Psychotherapy presso University off California, Santa Cruz, University Extension. Già Docente
presso la “Scuola di formazione in Psicosomatica e Profilassi ostetrica”. Ha svolto attività di psicologa
clinica e psicoterapeuta presso il Servizio Materno Infantile della A.S.L. RM1 operando con giovani, adulti,
coppie, gruppi e nel campo della prevenzione con corsi di psicofrofilassi ostetrica per gestanti e interventi
per i disagi esistenziali giovanili presso il Consultorio per Adolescenti e nelle scuole.
Lilia Palmiotti: (Roma, 1961) lilia.p1@virgilio.it
Psicologa e psicoterapeuta di formazione psicodinamica. Si è occupata di assistenza psicologica domiciliare
a malati terminali. Ha lavorato come consulente esterno e come responsabile di progetto nelle scuole con
interventi di “Educazione alla salute” a favore di alunni e insegnanti. Già docente in corsi di Aggiornamento
per insegnanti e corsi di Formazione. Lavora in qualità di psicoterapeuta, come libera professionista, occupandosi
di terapia individuale, della coppia e della famiglia. Ha collaborato alla stesura di “Guida all’esame
di stato per psicologi”, prova teorica (1996) e prova pratica (1997).
Vita Solaro: (Trapani, 1966) www.vitasolaro.com
Psicologa e psicoterapeuta di formazione sistemico-relazionale, lavora come libera professionista svolgendo
attività di consulenza, sostegno psicologico e psicoterapia individuale, di coppia e familiare. Ha lavorato nell’ambito
del terzo settore svolgendo attività clinica rivolta a famiglie e minori, attività di coordinamento in
servizi rivolti a minori e famiglie, interventi di peer education rivolti ad adolescenti, attività di formazione
per insegnanti e supervisione ad operatori sociali. Ha collaborato alla stesura di “Guida all’esame di stato
per psicologi” prova teorica (1996) e prova pratica (1997) e insieme a Gloria Brugnoli ha pubblicato “Spunti
di riflessione epidemiologici e psicosociali sul disturbo del comportamento alimentare negli uomini” in Attualità
in psicologia.