Chi sono

Psicologa, psicoterapeuta di formazione junghiana e rogersiana, dottore in Teorie e Pratiche dell’Antropologia, Consulente Tecnico del Tribunale Civile e Minorile di Roma, formatrice certificata Gordon.
Ha pubblicato lavori su differenti temi della psicologia.
La sua attenzione si è in particolare concentrata sulla guarigione della psicosi schizofrenica e/o psicosi unica e delle situazioni di maggiore gravità attraverso l’approccio rogersiano, puro nel suo modo di essere, insieme al trattamento combinato di una psichiatria dal volto umano.
Rispetto alle altre situazioni psico (patologiche) e alle terapie familiari e di coppia, approfondisce l’integrazione degli altri approcci, considerandoli come relatività in rapporto alla costante del pensiero di Rogers.
Conosce il francese al massimo livello, l’inglese, il portoghese ed il Kriol Guineense.
Negli ultimi anni si è dedicata e si dedica a lavorare come psicologa volontaria in Africa e per l’Africa, in particolare in Guinea Bissau.
Ha formato il “Movimento della Rivoluzione Silenziosa” che ha promosso il primo Forum internazionale rogersiano PCA2021 per la prima volta in Italia, con il patrocinio della Azienda Ospedaliero-universitaria Policlinico Umberto I – Università Sapienza di Roma e del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II di Napoli.
"Le persone ‘normali’ sono i neri della società industrializzata, i ‘malati di mente’ sono i neri delle persone ‘normali’, gli ‘psicotici’ sono i neri dei ‘malati di mente’. E le persone ‘normali’, i ‘malati di mente’, gli ‘psicotici’, i neri dicono: Sono nero e sono orgoglioso!"
“
Biografia / Saturnia
Interviste / Articoli
- Intervista in diretta a On Air Show di Radio Roma Capitale - Saturnia sono io - gennaio 2023
- In “Le Trait d’Union du Collectif Carl Rogers” n. 55, 2023 Insieme all’articolo di Luc Valay “De retour du XVIe Forum International de l’approche centrée sur la personne!” “Révélation” di M. Mirella D’Ippolito
- Maria Mirella D’Ippolito Bagni e… e il Movimento della Rivoluzione Silenziosa di Roberto Tecchio in FocusingInsideOut - luglio 2023
OMAGGIO AD ANNA (12 marzo 1932 - 10 maggio 2023)
“Vorrei dire che il nome di Anna Nazzarena Nardini da novembre scorso è stato gridato in tutto il mondo come persona che con l’amore e il suo modo di essere ha salvato e aiutato e formato centinaia di persone, vorrei dire che il suo nome è entrato via Internet nelle case di più di 8000 persone, è stato ascoltato dai rappresentanti di 29 paesi mondiali, dagli ascoltatori di una importante radio romana, dai lettori della rivista francese Trait d’Union du collectif Carl Rogers e ancora, come i tamburi parlanti africani, il suo nome viaggerà come una eco. Questo è un piccolissimo omaggio per tutto quello che Anna è stata ed È. Grazie”.
Mirella – 11 maggio 2023
A MIA SORELLA MARETTA – MARA, LA SORELLA! PER ME (31 luglio 1951 - 11 agosto 2023)
Vorrei dire
Vorrei dire prima due cose piccole perché tenere, una antica una recente.
Vorrei dire come siamo state piccolette insieme come mi hai scritto tu Mara per quasi 20 anni in 4 metri quadri.
E vorrei dire come ora, con tutto quello che combattevi, mi hai chiamato più volte con un amore profondo per sapere come stavo dopo la morte di Anna, la terapeuta che mi ha salvato.
Vorrei dire come Anna, che ha conosciuto tutte le sorelle e seguiva me da anni, ha detto di te “È la più dolce”.
Vorrei dire come mi hai ospitato per due mesi e per due volte nelle mie depressioni, e so quanto ti è costato.
Vorrei dire come mio marito Sergio, mancato 4 anni fa, rimase molto positivamente colpito per come non hai condizionato i tuoi figli.
Vorrei dirti la mia stima perché operata adesso e in ospedale, leggevi un libro sull’omicidio di papa Luciani: la tua battaglia dall’interno.
Vorrei dirti, urlarti, che non copiavi quando dipingevi ma mettevi una anima profonda.
Vorrei dire …
Mirella – 14 agosto 2023