Inconscio: Madre e Matrigna. Note sul mondo junghiano
2 aprile 2012 ore 9-11
Lezione tenuta dalla Dr. M. Mirella D’Ippolito presso la Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze Umanistiche e Studi Orientali all’Università “La Sapienza” di Roma (aula di Etnologia, III piano) all’interno dell’Insegnamento “Antropologia e letteratura” del Prof. Alberto Sobrero
Il titolo di questa densa monografia propone di per sé l’ambivalenza insita nel termine “maternage” … La declinazione sempre più dialogica della psicoterapia (penso al Carl Rogers della premessa di Mirella), con il continuo richiamo al paradossale, al discorso della psiche e discorso sulla psiche …, e l’assunzione della reciprocità dell’incontro … vengono a riproporre oggi una lettura più “fluida” de “Gli archetipi dell’inconscio collettivo” … Di una cotale lettura sono ben evidenti le impronte pratiche in questo agile volumetto, corredato da una avveduta scelta iconografica; scelta che consente una meno difficile trascrizione tra i codici simbolici e un migliore accesso al “Divenire della personalità” (Jung, 1934, Opere, vol. 17). Come non ringraziare l’Autrice?
Dalla Presentazione del Prof. Bruno Callieri
Scrivere di psicologia junghiana non è cosa semplice perché si può cadere in una esposizione ostica od oscura. L’autrice ha brillantemente superato la prova esponendo in una scrittura letteraria e scorrevole le caratteristiche dell’archetipo della Grande Madre. … Lo studio risulta come un viaggio appassionato attraverso l’inconscio e lascia trasparire l’esperienza personale dell’autrice.
Dalla Prefazione del Prof. Sebastiano Fiume
Presentazione presso la libreria L’Argonauta del 24 marzo 2009
Intervento della dr. Anna Nazzarena Nardini
Richiedi il libro
Interviste
Consigli per gli acquisti, programma dedicato al mondo dei libri – prima parte
Consigli per gli acquisti, programma dedicato al mondo dei libri – seconda parte
Press
“Madre e matrigna: l’inconscio rimosso fa collassare l’Universo“
AtlantideZine, Piera Lombardi, 29/05/2011.