
Nella prima pagina di presentazione abbiamo ripreso ciò che era stato elaborato da Parigi-Dourdan per il Forum PCA2019 poiché lo abbiamo ritenuto molto molto valido.
Perché “Costruire Ponti”. Per raggiungere le parti più disparate del Mondo e collegarsi, abbracciarsi, accogliersi.
Le parti del Mondo: se stessi e le proprie parti, lo scambio da persona a persona, da persona a gruppo, da gruppo a gruppo, da Paese a Paese. Questo è possibile attraverso la Rivoluzione Silenziosa. Rogers è stato definito un Rivoluzionario Silenzioso ed egli scrive “Nella misura in cui ciascuno di noi è disposto ad essere se stesso, scopre non solo di stare cambiando se stesso, ma anche che le persone con le quali si relaziona stanno anch’esse cambiando”, scopre quindi che egli sta cambiando anche il mondo, come tante onde generate da un sasso sottile gettato di piatto nell’acqua. Con i valori e lo spirito dell’Approccio Centrato sulla Persona, l’empatia, la congruenza, l’accettazione incondizionata, soprattutto la fiducia, nella nostra esperienza ciò è possibile.
Il Forum è un luogo di condivisione delle conoscenze e delle esperienze personali. Dalle sue origini il Forum ha avuto come proprio obbiettivo quello di promuovere contributi alla teoria dell’Approccio Centrato sulla Persona. È stato quindi molto importante che in questo Forum italiano “Costruire ponti” siano stati presentati lavori di approfondimento e taglio teorico e non solo lavori esperienziali.
Il Forum è un incontro di persone intorno ai valori dell’Approccio Centrato sulla Persona e l’aspetto principale è ciò che si vive nella relazione tra le persone. Soprattutto è sottolineata la parità di tutti i membri e la creatività che nasce nella libertà. Il Movimento della Rivoluzione Silenziosa desidera portare questi valori e lo spirito del Forum in Italia affinché possano abbracciare più persone possibili e germogliare nel futuro. Vivere il Forum in forma residenziale fa pienamente parte dell’esperienza: “noi facciamo la vita insieme” dice Alberto Segrera, a tutti i livelli anche informali e divertenti.
Ognuno è comunque libero di partecipare ai Gruppi d’Incontro o di seguire i lavori presentati dai partecipanti.
La mattina si è tenuto un gruppo più breve o “Bollettino meteorologico” di apertura della giornata, come anche all’arrivo l’8 Novembre 2022 e alla partenza il 13 Novembre 2022: in questo “Bollettino” la Comunità si organizza e si autoregola. Il Gruppo d’Incontro si è tenuto invece tutte le sere. Entrambi i gruppi sono stati aperti a tutti i partecipanti.
La Commissione Organizzatrice ha avuto solo il ruolo di riunire la comunità che, una volta riunita, è essa responsabile di se stessa e delle proprie decisioni.
4 sono state le stanze per la presentazione dei lavori.
I lavori presentati, paper, seminari, piccoli o grandi gruppi, laboratori, sono stati proposti dai partecipanti stessi. Tutti sono allo stesso livello. Al momento del Forum stesso ognuno si propone come meglio crede per la presentazione dei propri lavori. Non ci sono quindi programmi di conferenze prestabiliti.
Quanto alle lingue parlate, anche se l’italiano e l’inglese sono state le più usate, ciascuno si è espresso nella propria lingua. Il mutuo-aiuto tra i partecipanti è nello spirito del Forum e permette di superare le difficoltà di comunicazione.
Il luogo di accoglienza, il Borgo di Tragliata, è un Borgo di origini etrusche antiche a circa 40 km da Roma e 30 da Fiumicino.
Il trasferimento da Fiumicino, da Ciampino o dalla stazione Termini è stato organizzato e incluso nel costo del Forum. Ci sono state stanze singole, doppie, triple e quadruple, ovviamente a costi diversi, per un totale di 200 partecipanti che a causa di covid e guerra sono stati la metà.
Ci sarebbe piaciuto tantissimo fare delle tariffe agevolate per chi viene da paesi più lontani ma purtroppo dal punto di vista organizzativo e contabile ciò è improponibile.
Abbiamo quindi caldamente invitato chi lo ritenesse necessario a richiedere contributi al Fondo di Solidarietà.