Indice

Il concetto di guarigione. La costante e la relatività in psicoterapia

  • PREFAZIONE DI BRUNO CALLIERI
  • INTRODUZIONE

Corpo teorico

  • IL CONCETTO DI GUARIGIONE di Anna Nazzarena Nardini
  • Memorie – Impressione – Riflessioni: Ieri
  • Dalla staticità di ieri all’avvento dei mutamenti di oggi
  • Riflessioni conclusive
  • SULLA RELATIVITÀ di M. Mirella D’Ippolito
  • SULLA COSTANTE di M. Mirella D’Ippolito
  • L’APPROCCIO ROGERSIANO CENTRATO SULLA PERSONA, ARRICCHITO A LIVELLO CLINICO DA UNA VISIONE SISTEMICA, COME COSTANTE IN PSICOTERAPIA di M. Mirella D’Ippolito
  • Altri aspetti dell’approccio rogersiano Centrato sulla Persona
  • L’arricchimento a livello clinico di una visione sistemica
  • LA RELATIVITÀ IN PSICOTERAPIA: TUTTI I “MONDI” DEGLI ALTRI APPROCCI PURCHÉ NON CONTRADDICANO LA COSTANTE di M. Mirella D’Ippolito

Corpo pratico

  • TRE STORIE ALLA LUCE DELLA MIA ESPERIENZA E VICEVERSA di Lilia Palmiotti
  • Introduzione
  • Il mio contributo a questa trattazione
  • Questionario-Intervista sull’esperito in psicoterapia
  • Intervista sul Cambiamento Terapeutico
  • Conclusione
  • PARLANO CINQUE FAMIGLIE di Vita Solaro
  • La famiglia NDID
  • La famiglia LA
  • La famiglia RT
  • La famiglia MB
  • La coppia ER
  • Alcune considerazioni, un fallimento, una non collaborazione
  • LA STORIA DI LOCHI di M. Mirella D’Ippolito e Vita Solaro
  • Dopo undici anni la famiglia di Lochi racconta: “La nostra storia”
  • ALCUNI VISSUTI RICEVUTI di Lilia Palmiotti
  • LA STORIA DI ATRA di M. Mirella D’Ippolito
  • Seduta registrata a circa un anno dall’inizio della terapia
  • A tre anni dalla fine della terapia
  • LA STORIA DI NAMHA di M. Mirella D’Ippolito
  • Seduta registrata dopo un anno e mezzo dall’inizio della terapia
  • Dopo circa due anni dalla fine della terapia
  • LA STORIA DI AZIRA di M. Mirella D’Ippolito
  • Seduta del 6 marzo 2001
  • Sei anni circa dopo la fine della terapia
  • ALCUNI REGALI RICEVUTI NEI MOLTISSIMI ANNI DI ATTIVITÀ COME PSICOTERAPEUTA di Anna Nazzarena Nardini
  • LE SITUAZIONI DI MAGGIORE “GRAVITÀ” di M. Mirella D’Ippolito
  • LA STORIA DI SARO di M. Mirella D’Ippolito
  • Seduta del 4 aprile 2001
  • Una fotografia della situazione “attuale”
  • SATURNIA, PROTAGONISTA DEL LIBRO VINCERE BARBABLÙ, DOPO DODICI ANNI DALLA FINE DELLA TERAPIA RISPONDE A INTERVISTA E QUESTIONARIO di Anna Nazzarena Nardini
  • CENNI DI CONCLUSIONE E DI APERTURA

Appendice

  • QUESTIONARIO-INTERVISTA SULL’ESPERITO IN PSICOTERAPIA
  • QUESTIONARIO-INTERVISTA SULL’ESPERITO IN PSICOTERAPIA FAMILIARE
  • ALCUNI SPUNTI TEORICI UNIVERSALI O SPUNTI UNIVERSALMENTE UMANI di M. Mirella D’Ippolito
  • POSTFAZIONE DI SANTO DI NUOVO
  • Bibliografia

... La costante e la relatività